Premessa parte 1: ci sono vari metodi per iniziare l'impasto lievitato. C'è l'impasto con la biga o lievitino, quello diretto che necessitano di un impasto a mano o con impastatrice per molti minuti dopodiché si lascia l'impasto a lievitare. Io ho usato un metodo che non prevede impasto, si mescolano semplicemente gli ingredienti e si lascia lievitare una notte.
Premessa parte 2: questi sono cornetti, non croissant. La differenza è che c'è meno burro e sono più dolci viene usato il latte e l'uovo. Inoltre una parte di burro viene messa anche nell'impasto circa 10g, il resto per la sfogliatura.
Chiarito questi 2 punti spiego come procedere per farlo. In una bacinella si mette la farina, il lievito, lo zucchero e il sale. Si mescola bene e poi si unisce, l'uovo, 10g di burro fuso e il latte rendendo l'impasto amalgamato ma molto umido e appiccicoso
Coprire l'impasto con la pellicola a contatto e coprire il contenitore con un panno. Metterlo per un ora a temperatura possibilmente tra i 30 e i 40 gradi per attivare il lievito e poi per tutta la notte in frigorifero. Se è inverno potete accendere il forno per qualche secondo al minimo in modo che si scaldi e mettete il contenitore dentro. Passate alcune ora l'impasto sarà cresciuto e molto alveolato, si mette l'impasto su un piano infarinato e si piega su se stesso alcune volte, poi lo si fa riposare per 15 minuti e si ripete la piegatura. Si può fare questo procedimento per 2-3 volte, poi si da la forma di un rettangolo e si mette in frigorifero
Intanto si stende il burro (i 50 g rimasti) aiutandosi con la carta da forno cercando di fare un quadrato
Ora si prende la pasta, si stende con spessore di cieca mezzo o 1 cm e si posizione il burro al centro, coprendolo uniformemente
Poi si procede alle pieghe, si può far riposare l'impasto in frigorifero 15 minuti tra una piega e l'altra per evitare che il burro fonda. La pasta si stende e poi si piega a 3. Lo si fa per 3 volte. Poi si lascia riposare in frigorifero mezz'oretta
Infine si stende l'impasto e si tagliano dei triangoli. Se volete quello dritto si arrotola semplicemente, se volete quello a mezza luna si fa un incisione sulla base. Eventualmente mettete il ripieno
Una volta formati lasciarli in teglia a lievitare 1-2 ore. Una volta lievitati spennellateli con uovo, latte e zucchero (1 uovo 2tbsp di latte, 1tbsp di zucchero) e se volete cospargeteli di zucchero semolato
Infornateli a 190° per circa 15-20 minuti