Mescolare prima gli ingredienti secchi (farina, malto, lievito e sale) poi aggiungere l'acqua e l'olio: impastare velocemente
Coprire e lasciare riposare circa 15 ore a temperatura ambiente
Cospargere un piatto di semolino e girare la pasta lievitata, chiuderla sui 4 lati come se fosse un pacchetto e rigirarla con le pieghe verso il basso, cospargere leggermente di olio la parte superiore e lasciare riposare 3 ore circa
Preparare una teglia con carta da forno e stendere allungando delicatamente l'impasto, cuocere a 250 per circa 25 minuti (quello sotto, in contrapposizione con quello sopra senza olio e con poca acqua nell'impasto)
Eccolo una volta cotto ( a destra)
La presenza dell'olio si sente. Il profumo è di media intensità, mentre il gusto di olio si sente abbastanza, forse potrei provare a diminuirlo. La differenza si sente anche sulla consistenza, nella parte interna la mollica è più morbida e la parte esterna si sbriciola più facilmente.
Nel prossimo esperimento potrei provare a mettere meno olio, magari un 10ml.
Differenza tra quello con olio (che sommato all'acqua arriva quasi al 95%) e quello con acqua al 60% da cotti:
sopra quello al 60%, sotto quello con l'olio